Parliamo ancora della mia tematica preferita: il riuso di oggetti e materiali.
Questa volta, tra l'altro, parliamo di un oggetto che raramente ritroveremmo in casa: lo pneumatico.
Si, avete capito bene, Giacomo Mondini, giovane ingegnere designer, ha restaurato pneumatici usati con la floccatura, tecnica che permette di pulire la gomma rendendola inodore e atossica, per farli entrare “come nuovi” nelle nostre case.
Allo pneumatico vengono poi aggiunte una superficie di appoggio e delle piccole ruote, trasformanolo in un vero e proprio tavolino, o meglio un Tavomatico.

E' personalizzabile in tutto e per tutto: dai colori, al materiale del ripiano (vetro, plexiglass, etc) e al tipo di pneumatico...per dare libero spazio alla creatività!
Questa volta, tra l'altro, parliamo di un oggetto che raramente ritroveremmo in casa: lo pneumatico.
Si, avete capito bene, Giacomo Mondini, giovane ingegnere designer, ha restaurato pneumatici usati con la floccatura, tecnica che permette di pulire la gomma rendendola inodore e atossica, per farli entrare “come nuovi” nelle nostre case.
Allo pneumatico vengono poi aggiunte una superficie di appoggio e delle piccole ruote, trasformanolo in un vero e proprio tavolino, o meglio un Tavomatico.
E' personalizzabile in tutto e per tutto: dai colori, al materiale del ripiano (vetro, plexiglass, etc) e al tipo di pneumatico...per dare libero spazio alla creatività!
Da M.I.O. lab, il laboratorio di idee creato dallo stesso Giacomo Mondini, sono nati una serie di prodotti ispirati proprio al concetto di riuso.
L’economia del riciclo continua a regalare nuovi spunti e prospettive al design, offrendo una seconda vita a oggetti e materiali, prezzi accessibili ai design lover e nel suo piccolo grande anche qualche vantaggio all’ambiente.
Questa è la linea da segire, queste sono le tematiche su cui concentrarsi, queste sono le idee che danno un valore aggiunto al design!
Per vedere la collezione intera, vi rimando al sito: http://www.miolab.it/#
Keeping eye on...